Editoriale

Lo spirito solidale in Cna è un fatto concreto

Di Valerio Veronesi, Presidente Cna Bologna
Di Valerio Veronesi, Presidente Cna Bologna

Un centinaio di imprenditori e dipendenti Cna hanno partecipato ad una cena di solidarietà con gli chef in cucina a favore delle Cucine Popolari di Roberto Morgantini. Cna Impresa Sensibile Bologna ha lanciato l’idea di un premio Impresa Sensibile per le aziende attente al sociale e la Cna nazionale l’ha trasformato in un premio per tutte le imprese italiane: prima vincitrice l’azienda Remmy di Calderara che ha inventato il “salvabebè”, il sensore sotto il seggiolino dell’auto che impedisce di dimenticare il bimbo sul veicolo.

E ancora imprenditori e imprenditrici premiate da Cna in quanto protagoniste del progetto Make Up-Un trucco per la vita, ovvero un aiuto estetico alle donne che sono in cura chemioterapica. Per non parlare delle miriadi di iniziative solidali messe in campo da Cna Pensionati Bologna: il Portierato di Comunità al Navile che ascolta chi è in difficoltà, le panchine riparate dai Nonni per la Città, le scritte sui muri cancellate dai pensionati che partecipano al progetto I Love Bolognina.

“Cena con gli chef a sostegno delle Cucine Popolari, Premio Impresa Sensibile alle aziende solidali Progetto make Up e azioni dei volontari pensionati”

E’ solo un elenco, e anche incompleto, del mondo solidale che si muove dentro Cna. Un’attenzione al sociale, al welfare, a chi è in difficoltà. Gli artigiani ci sono, sia quelli in attività che quelli in pensione.

Perché questo grande interesse? Innanzitutto, perché l’animo dell’artigiano è altruista, aiuta chi è in difficoltà, ha da sempre uno spirito mutualistico che non è cambiato negli anni. E, molto importante, Cna si impegna con chi è attivo nel sociale perché gli stessi artigiani possono avere bisogno, in un periodo come questo di grandi difficoltà economiche. La stessa Cna dunque svolge un ruolo spesso solidaristico, ma soprattutto garantisce ai suoi associati di non trovarsi soli di fronte alle difficoltà, che al loro fianco ci sono sempre gli uomini e le donne della Cna in grado di dare loro una risposta e un aiuto.

E’ questo spirito, che appartiene ai bolognesi e quindi a Cna Bologna, una caratteristica del nostro territorio. La capacità di Cna, di cui siamo orgogliosi, è che questo spirito si traduce in fatti concreti realizzati da imprenditrici e imprenditori che dedicano parte del loro tempo a sostenere persone che hanno bisogno di loro. Ecco anche perché è necessaria un’associazione come Cna.

“Gli artigiani sono generosi e aiutano chi ha bisogno Cna mette in campo azioni concrete per la solidarietà perché sa che anche le imprese possono averne bisogno”

Per scrivere a Valerio Veronesi
ilpresidenterisponde@bo.cna.it

Impresa Artigiana & PMI Anno XVI - 1° sup al num 5/2019
Periodico della Cna -ut del Tribunale n° 6 del 26/04/06 Dir Resp: Barbara L.